Padre Antonino Magnani |
||||||
|
||||||
|
Chi era Padre
Antonino Magnani
Nasce a Piacenza in Via Taverna il 27 Maggio 1921 e al battesimo gli fu imposto il nome Mario. Entra nell’Ordine dei Frati Minori dell’Emilia Romagna e cambiò il nome con Antonino in onore del Patrono della sua città e diocesi. A 25 anni P.Antonino fu ordinato Presbitero (sacerdote) in Santa Maria di Campagna. Nel 1947 partì Missionario in Cina, fu poi costretto a lasciare per l’evento del comunismo. Approdò
in Papua Nuova Guinea nel lebbrosario di Aitape,
realizzando così il suo ideale Missionario, fino all’eroica morte avvenuta il
18 Giugno 1976. FRANCESCANI
IN PAPUA NUOVA GUINEA Lo stile di vita di Padre Magnani Era per
tutti nel lebbrosario di Aitape un francescano,
un sacerdote, un medico, un direttore e amico fraterno, instancabile e
brillante di mille iniziative. Ricordiamone alcune.
Per tutto questo e per altro ancora, abbiamo ritenuto dedicare la nostra Associazione a Padre Antonino Magnani. Il seme che lui gettò nel solco in terra di missione possa ora crescere, anche a Piacenza, presso il Santuario di Santa Maria di Campagna, luogo a lui molto caro. Così
scriveva Padre Antonino in una delle sue tantissime lettere. Lettera di P. Antonino alla madre Jesus
- Maria Carissima
mamma, buon onomastico! “….Vorrei esserti vicino, ma sono felice egualmente, perché
so che tu sei tanto contenta che io sia qui tra questi poveri infelici. Sono
felice perché so che tu comprendi il valore della vita missionaria e hai
accettato con gioia e riconoscenza a Dio questo sacrificio. La ricompensa
sarà tanto grande anche per te, mamma. Possa Cara mamma, la vita missionaria è bella, rende più
buoni, perché fa vivere solo per le anime. Si dimentica se stessi e le cose
di questa terra, e ci fa vivere solo per il Signore. Per questo si gode più
pace interiore e serenità. Io credo che sia veramente un privilegio quello di
essere chiamato alle missioni. Perciò ringrazio Dio. Certo è un grande
sacrificio lasciare la famiglia e specie la mamma, lasciare gli amici e i
luoghi ove si è vissuti sin dall’infanzia, ma questo sacrificio viene
alleggerito dalla grazia di Dio e compensato dalla sua gioia interiore….” |
|||||
La vita di P. Antonino
in |
||||||
|
|