GRUPPO
CICLO-PODISTICO
della
Pace, dell'Amicizia e della Solidarietà
Dopo aver percorso in lungo ed in
largo tutto il territorio Italiano, portando a termine le seguenti staffette
podistiche no-stop (24 ore su 24), sotto l’egida della Società Canottieri
“Vittorino da Feltre” di Piacenza, e precisamente:
·
La “PIACENZA – ROMA” del
1986 di 640 km.
·
Il “I° GIRO PODISTICO
D’ITALIA” del 1987 di 2.240
km.
GUARDA LE FOTO!
·
Il “II° GIRO PODISTICO
D’ITALIA” del 1988 di 2.340
km.
·
La “ PIAN DEL RE – RIMINI”
del 1989 di 730 km
dal 1991 il Gruppo dei Podisti
(dal 1998 divenuto ciclo-podistico), dapprima sempre affiliato alla
“Vittorino da Feltre” (fino al 1997) e in seguito all’Associazione Ricreativa
Borgotrebbia ha compiuto le sotto riportate “imprese” in nome della Pace,
dell’Amicizia e della Solidarietà.
Nel ricordare che fino al 1994 le
manifestazioni si sono svolte con la formula no-stop, dal 1995, per ragioni
di sicurezza stradale (soprattutto per quanto riguarda la corsa degli atleti
nelle ore notturne) è stata prevista la sosta notturna.
Tutte le imprese, dal 1986 ad
oggi, sono state portate a termine da atleti podisti, che hanno corso con la
formula della staffetta (dal 1998 da podisti e ciclisti), grazie alla
collaborazione di assistenti (autisti, massaggiatore, medico, cameraman, fotografo)
i quali, a bordo di campers, hanno
seguito la corsa nel suo evolversi.
Per adesioni al gruppo podistico,
scrivere a antoma.pc@libero.it oppure
telefonare al numero 0523
490989.
ELENCO DELLE STAFFETTE INTERNAZIONALI della Pace,
dell’Amicizia e della Solidarietà.
2006
|
ALASKA – YUKON. Staffetta ciclo-podistica di km
2.900 – dall’8 al 20 giugno. GUARDA LE TAPPE
|
2005
|
La “ADELAIDE – CAIRNS” di 5.032 km. Gli incontri
con le Autorità Australiane e con le comunità Italo-Australiane di
Adelaide, di Port Augusta, di Broken Hill, di Canberra, di Vollongong, di
Sydney e di Brisbane hanno esaltato questo splendido viaggio suggellando
degnamente l’epilogo della quindicesima staffetta ciclo-podistica della
Pace, dell’Amicizia e della Solidarietà.
|
2004
|
“COAST
TO COAST SAN FRANCISCO – NEW YORK”. Un omaggio a Ground Zero di 5.870 km. L’omaggio
floreale a ricordo delle vittime 11 settembre 2001 e l’incontro con le
comunità Italiane d’America, hanno coronato un’impresa sportiva dai grandi
contenuti umani.
|
2003
|
Il “TOUR DEL SUD AFRICA/CITTA’ DEL CAPO –
JOHANNESBURG” di 4.185
km. Gli incontri con la popolazione sudafricana e,
soprattutto, con gli immigrati d’origine Emiliana-Romagnola hanno
rappresentato particolari momenti d’alta intensità emotiva nelle città di
Port Elisabeth, di East London, di Durban e di Johannesburg.
|
2002
|
Il “GIRO CICLO-PODISTICO D’ITALIA” di 3.685 km. Una
manifestazione che ha toccato tutte le Regioni d’Italia, isole comprese
(Sardegna e Sicilia). Significativi sono stati gli incontri con le Autorità
locali di San Felice sul Panaro, di Noto, di Potenza, di Vieste e di
Rimini.
|
2001
|
La “VANCOUVER – MONTREAL” di 4.855 km. Un grande,
significativo momento ha rappresentato la serie di incontri avvenuti con le
comunità Italiane, ed in particolare con quelle Emiliane-Romagnole, a
Vancouver, a Winnipeg, a Toronto, ad Ottawa ed a Montreal.
|
2000
|
La “SANTIAGO DE COMPOSTELA – SAN GIOVANNI ROTONDO”
di 3.340 km.
Il Grande Giubileo di fine secolo è stato il motivo dominante che ci ha
spinto a ripercorrere le più famose vie di pellegrinaggio quali IL CAMMINO
DI SANTIAGO e la
VIA FRANCIGENA ed ad incontrare il Santo Padre il 31
Maggio 2000.
|
1999
|
La “DARVIN – SYDNEY” di km. 5.555. La
motivazione di tale iniziativa. Oltre a preannunciare le olimpiadi del
2000, era quella di abbracciare le Comunità Italiane (in particolare le
Emiliane-Romagnole) incontrate lungo l’intero itinerario.
|
1998
|
La “PIACENZA – PLASENCIA” di km.
3.625. Facendo visita a Lourdes, a Santiago de Compostela ed a Fatima, con
la staffetta siamo arrivati a Plasencia, in Estremadura (Spagna), dove
siamo stati accolti con grande affetto dalle Autorità locali e dalla cittadinanza.
|
1997
|
La “PIACENZA – PARIGI – LONDRA” e
ritorno attraverso la “Via Francigena” di km. 3.250. Oltre al significato
particolare che riveste il tratto della Via Francigena percorsa da
Canterbury a Piacenza, di rilievo sono stati gli incontri a Parigi ed a
Londra con i rappresentanti delle rispettive Comunità Piacentine.
|
1995
|
La “KIEV – PIACENZA”, attraverso i LAGER
nazisti”, di 3.350 km. In occasione
del 50° anniversario della fine della seconda guerra mondiale. Abbiamo
organizzato questa manifestazione partendo da Kiev, volendo ricordare la
via del rientro in Patria dei nostri Reduci dalla Campagna di Russia e
onorando le vittime dell’olocausto, soprattutto quelle Italiane, nei campi
di sterminio di Aushwitz, di Sachsenhausen, di Bergen-Belsen, di
Buchenwald, di Mauthausen e di Dachau. Presso ciascun “Lager” abbiamo
vissuto commoventi cerimonie commemorative unitamente alle autorità locali
ed i Consoli o ambasciatori Italiani. Rilevante, è stata la cerimonia concretizzatasi
presso il “Campo” di Maithausen, alla presenza dell’allora Sindaco di
Piacenza Prof. Vaciago.
|
1993
|
“EUROPA SENZA CONFINI” di 3.300 km. Organizzata
per celebrare l’abbattimento delle barriere doganali, durante il tragitto,
soprattutto al confine tra la
Germania e l’Olanda ed a Parigi, abbiamo incontrato le
Autorità locali che hanno espresso significativi apprezzamenti sulla nostra
iniziativa.
|
1992
|
La “LOS
ANGELES – CAIRNS” di 5.185
km. All’arrivo a Cairns la “Vostra Associazione” ha organizzato
manifestazioni di grande e commovente rilievo (la Polizia di Cairns
allertata per l’occasione dall’indimenticato Paul Draghi e la cena presso
il ristorante di Frank Forlini), sfociate in un incontro con le Autorità newyorkesi presso
il Comune della città.
|
1991
|
“PIACENZA – MOSCA” di 2.900 km.
Nell’occasione le Autorità moscovite ci hanno riservato un’accoglienza di
gran rilievo, sfociata in una cena all’Hotel Praha ed in un incontro presso
il “Fondo della Pace”, presieduto da Anatolj Karpov.
|
|